Skip to main content

Agenti fisici

Valutazione e gestione del rischio da agenti fisici per garantire
ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative

Agenti fisici: di cosa parliamo

Gli agenti fisici sono fenomeni di rischio disciplinati dal Decreto Legislativo 81/08. Al Titolo VIII vengono definite le seguenti tipologie di Agenti fisici che possono comportare rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori:

  • rumore
  • ultrasuoni
  • infrasuoni
  • vibrazioni meccaniche
  • campi elettromagnetici
  • radiazioni ottiche, di origine artificiale
  • microclima
  • atmosfere iperbariche

La valutazione dei rischi derivanti dall'esposizione ad Agenti fisici deve essere effettuata con cadenza almeno quadriennale e aggiornata nel caso in cui si verifichino dei mutamenti che potrebbero renderla obsoleta.

I soggetti obbligati

L’obbligo di effettuare la valutazione del rischio da agenti fisici è in capo al Datore di Lavoro. Nell’effettuare la valutazione del rischio, devono essere coinvolti l’RSPP e il Medico Competente e deve essere consultato l’RLS.

Datore di lavoro

Responsabile dell’obbligo di valutazione del rischio da agenti fisici e dell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

RSPP & RLS

Collaborano nella valutazione del rischio, fornendo supporto tecnico e rappresentando i lavoratori per garantire un ambiente sicuro.

Medico competente

Contribuisce alla valutazione del rischio con competenze sanitarie, valutando l’impatto degli agenti fisici sulla salute dei lavoratori.

Valutare e ridurre i rischi da agenti fisici

Un approccio strutturato e personalizzato per analizzare, misurare e gestire i rischi da rumore,
vibrazioni, campi elettromagnetici e altri agenti fisici.

Mappatura degli ambienti di lavoro

Identificazione delle sorgenti e degli ambienti di lavoro a cui sono esposti i lavoratori.

Analisi delle mansioni e dei tempi di esposizione

Identificazione delle mansioni dei lavoratori esposti e delle relative tempistiche di esposizione.

Rilevazioni strumentali certificate

Misurazione sul campo con l’ausilio di strumentazione certificata e tarata.

Valutazione tecnica e confronto con i limiti normativi

Analisi dei risultati ottenuti confrontandoli con i limiti previsti dalla legislazione e stesura di test report.

Indentificazione misure di mitigazione del rischio da adottare

Consulenza per la definizione di appropriate misure di prevenzione e protezione per la riduzione del rischio.

Perchè affidarsi a Stalab

Un laboratorio che unisce esperienza tecnica, competenza normativa e conoscenza pratica dei macchinari.

L’esperienza del nostro Laboratorio nel campo dei macchinari industriali e nella conformità delle apparecchiature ci ha permesso di acquisire un know-how tale da supportare le aziende nel mantenimento della sicurezza nei luoghi di lavoro e nell’adozione di misure tecniche al fine di minimizzare i rischi presenti

FAQ

Chi può effettuare le misurazioni per la valutazione del rischio da agenti fisici?

L’obbligo della valutazione del rischio è del Datore di Lavoro. Tuttavia, può essere richiesto il supporto a tecnici qualificati nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche competenze.

Esistono dei limiti normativi per l’esposizione a tali agenti?

All’interno del Titolo VIII e relativi Allegati del D.Lgs. 81/08 vengono definiti i limiti di esposizione per ogni agente fisico, definendo le misure da prendere in caso di superamento dei valori.

È sempre necessario effettuare delle misurazioni strumentali?

Per quanto riguarda l’uso di macchinari, se non è possibile recuperare i valori da Manuali d’uso e manutenzione degli stessi o da banche dati (es PAF), devono essere eseguiti dei rilievi strumentali al fine di poter eseguire una corretta valutazione.
Per quanto riguarda il rumore, l’uso di tali informazioni può essere utile in fase di valutazione preliminare per verificare se l’esposizione sia inferiore ai valori inferiori d’azione. Nel caso in cui fosse superiore, si dovrà procedere con la misura strumentale utilizzando metodi e strumentazione adeguata

Ogni quanto devo ripetere i rilievi?

I rilievi strumentali devono essere effettuati ogni quattro anni o in caso di acquisto di nuove attrezzature che possano creare un rischio per l’operatore e quindi alterare i livelli di esposizione calcolati in precedenza.

Quando devo fare le misure di esposizione a campi elettromagnetici?

Le misure risultano necessarie quando da una valutazione preliminare si ritiene possa essere superato il valore limite di esposizione. E’ opportuno verificare periodicamente luoghi di lavoro con presenza dei lavoratori e con presenza di apparecchiature elettriche/elettroniche. Negli uffici è raccomandata la verifica delle zone dove sono concentrate apparecchiature di elaborazione dati, ad esempio sale server o UPS e ripetitori radio wireless come emettitori WiFi per le reti intranet.
In generale si può considerare che su armadi elettrici con corrente nominale superiore ai 50A è prassi effettuare le misurazioni.

Servizi collegati

Marcatura CE

Supporto completo per ottenere e apporre correttamente la marcatura CE.

Direttiva EMC

Conformità alle norme di compatibilità elettromagnetica.

Direttiva LVD

Conformità ai requisiti di sicurezza per i dispositivi elettrici a bassa tensione.

Regolamento 2023/988

Conformità alle restrizioni sulle sostanze pericolose.

Desideri maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito.

Richiedi informazioni