Skip to main content

Direttiva Macchine

Conformità CE per macchinari: analisi dei rischi, Fascicolo Tecnico e consulenza normativa.

Che cos'è la Direttiva Macchine

La Direttiva Macchine stabilisce i requisiti essenziali di salute e sicurezza per la progettazione, la costruzione e la messa in commercio delle macchine all'interno del mercato Europeo.

Si applica a Macchine/linee, attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi e cinghie, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica, e quasi-macchine. Dal 20 gennaio 2027 sarà abrogata e sostituita dal nuovo Regolamento Macchine

Direttiva Macchine 2006/42/CE e Regolamento Macchine 2023/1230

Un servizio ad hoc per ogni
misura di azienda

Che tu sia un fabbricante, un costruttore di macchine per uso personale, un distributore oppure un importatore, possiamo configurare il servizio su misura per te.

Obbligatorietà

Che si tratti di una macchina singola, di una linea di produzione, di un’integrazione complessa o di macchine importate da Paesi extra-UE. Chiunque progetti, costruisca, assembli o importi macchine destinate al mercato dell’Unione Europea deve rispettare la Normativa.

Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuito

Un metodo di lavoro chiaro per ottenere la conformità CE

Accompagnamo il cliente lungo tutto il percorso per arrivare alla marcatura CE

Verifica dei RESS applicabili

Verifica dei RESS applicabili seguendo la Direttiva e le norme armonizzate specifiche per la macchina. Questo controllo assicura che ogni macchina immessa sul mercato rispetti le prescrizioni minime per garantire la sicurezza degli operatori e delle persone esposte. Il primo passo consiste nell’identificazione dei RESS pertinenti, che variano in funzione della tipologia, dell’uso previsto e delle caratteristiche specifiche della macchina.

Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuito

Valutazione dei rischi

Ti assistiamo nella realizzazione dell’analisi dei rischi, obbligatoria ai sensi della Direttiva Macchine. Identifichiamo i pericoli, valutiamo i rischi associati e definiamo le misure di protezione necessarie. Il nostro metodo ti aiuta a redigere un documento efficace, conforme agli standard normativi e facilmente integrabile nel Fascicolo Tecnico.

Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuito

Test per la conformità

I test di conformità servono a verificare che la macchina rispetti i requisiti tecnici previsti. Possono includere prove elettriche, meccaniche o funzionali. Devono essere documentati ed eseguiti da laboratori qualificati. I risultati dimostrano oggettivamente la sicurezza e la rispondenza alle norme per la marcatura CE.

Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuito

Manualistica

Il manuale d’uso e manutenzione è obbligatorio per la marcatura CE. Deve essere completo, chiaro e nella lingua del Paese di destinazione. Include istruzioni per l’uso sicuro della macchina, la manutenzione, le emergenze e i rischi residui. È parte integrante della documentazione richiesta dalla Direttiva Macchine.

Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuito

Redazione del Fascicolo Tecnico

Prepariamo il Fascicolo Tecnico della tua macchina, raccogliendo tutta la documentazione richiesta: analisi dei rischi, schemi elettrici e fluidici, disegni costruttivi, calcoli di progetto, certificati dei componenti e istruzioni operative. Un Fascicolo completo è essenziale per dimostrare la conformità durante eventuali ispezioni o controlli delle autorità competenti.

Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuito

Perchè affidarsi al nostro Laboratorio

Un laboratorio che unisce esperienza tecnica, competenza normativa e conoscenza pratica dei macchinari.

Possiamo configurare il servizio su misura in base alle esigenze specifiche. Dal macchinario complesso che richiede una valutazione dei rischi puntuale per ogni aspetto a partire dall’equipaggiamento elettrico, alla componentistica meccanica fino ad arrivare ai circuiti di sicurezza e definire il Performance Level più appropriato; al piccolo macchinario autocostruito per renderlo sicuro ai lavoratori che lo utilizzano. Offriamo inoltre supporto nella verifica documentale della componentistica acquistata al fine di evitare spiacevoli sorprese.

FAQ

Quando devo marcare CE una linea?

Una linea è definita come un insieme di macchine che devono avere un funzionamento solidale tra loro e per le quali sia presente un sistema di comando comune che le controlla. In questo caso, anche se i singoli componenti sono già marcati CE, la linea sarà da certificare come se fosse una macchina unica.

Ho dei macchinari vecchi. Cosa devo fare per metterli a norma?

Se le macchine sono antecedenti al 1996, deve essere effettuata una verifica delle stesse secondo l’Allegato v del D.Lgs. 81/08.
Se invece sono stati costruiti successivamente al 1996 e sono marcati CE, andrà verificata la presenza di dispositivi di sicurezza ed eventualmente andranno sostituiti in caso siano passati oltre 20 anni.

La mia è una macchina o una quasi-macchina?

La differenza tra macchina e quasi macchina dipende dal fatto che la quasi macchina non ha uno scopo ben preciso e per funzionare deve essere incorporata con un’altra macchina.

Cosa devo fare per mettere a norma un macchinario che mi sono costruito in casa?

Per i macchinari progettati e costruiti per uso personale, è comunque necessario attenersi all’intero iter previsto per la marcatura CE delle macchine destinate alla commercializzazione. In particolare, devono essere eseguite le seguenti attività:

  • Valutazione dei rischi, conformemente all’Allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/CE;
  • Redazione del fascicolo tecnico, contenente tutta la documentazione prevista dall’Allegato VII;
  • Elaborazione delle istruzioni per l’uso;
  • Esecuzione delle verifiche e prove funzionali;
    Emissione e sottoscrizione della dichiarazione CE di conformità

Ho ordinato un macchinario fuori dall’UE. Come faccio a renderlo conforme?

Nel caso in cui il fabbricante abbia designato un mandatario stabilito all’interno dell’Unione Europea, e quest’ultimo abbia rilasciato una dichiarazione di conformità attestante che la macchina rispetta i requisiti della Direttiva Macchine (2006/42/CE) o del Regolamento Macchine (UE 2023/1230), l’utilizzatore è tenuto unicamente a effettuare una valutazione dei rischi residui evidenti e ad adottare le necessarie misure di protezione supplementari per garantire l’uso sicuro della macchina nel proprio contesto operativo.
Diversamente, qualora il fabbricante non disponga di un mandatario all’interno dell’UE, e quindi non vi sia alcun soggetto legalmente responsabile dell’immissione della macchina sul mercato europeo, l’utilizzatore che intende mettere in servizio tale macchina assume il ruolo di fabbricante ai fini della Direttiva. Di conseguenza, egli dovrà provvedere alla stesura del Fascicolo tecnico e alla redazione della Dichiarazione di conformità a proprio nome.

Devo applicare il nuovo regolamento o ancora la direttiva macchine?

Fino al 20 gennaio 2027 tutte le macchine di nuova costruzione dovranno essere progettate e fabbricate con la direttiva 2006/42/CE, a decorrere da tale data invece il macchinario immesso sul mercato dovrà essere marcato secondo il nuovo regolamento, quindi se hai intenzione di produrre un macchinario in serie non aspettare il 2027 per verificare la conformità al nuovo regolamento.

Che documenti mi servono per esportare un macchinario fuori dall’UE?

Non è una risposta semplice, poichè dipende dai regolamenti che lo stato di destinazione ha in vigore. Se il macchinario è destinato esclusivamente a paesi extra UE, non è necessaria la marcatura CE. Se invece viene immessa anche sul mercato europeo, sarà necessaria la marcatura CE.

Servizi collegati

Marcatura CE

Supporto completo per ottenere e apporre correttamente la marcatura CE.

Direttiva EMC

Conformità alle norme di compatibilità elettromagnetica.

Direttiva LVD

Conformità ai requisiti di sicurezza per i dispositivi elettrici a bassa tensione.

Regolamento 2023/988

Conformità al Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti

Desideri maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito.

Richiedi informazioni