La Marcatura CE è obbligatoria per tutti i soggetti che immettono sul mercato Europeo prodotti rientranti nelle direttive o regolamenti europei che la prevedono. In particolare, riguarda i fabbricanti, ovvero le persone fisiche o giuridiche che progettano e producono un bene destinato alla vendita o all’uso nell’Unione Europea. Il fabbricante ha l’obbligo di verificare che il prodotto rispetti tutti i requisiti essenziali di sicurezza e salute previsti dalle normative europee applicabili, redigere la documentazione tecnica (fascicolo tecnico), apporre la Marcatura CE e rilasciare la dichiarazione di conformità.
Che cos'è la Marcatura CE
La marcatura CE è un requisito obbligatorio per moltissimi prodotti immessi sul mercato europeo. Indica che il prodotto è conforme a tutte le direttive e regolamenti europei applicabili, garantendo il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza, salute, protezione ambientale e tutela del consumatore. In sostanza, il marchio CE è un passaporto che consente la libera circolazione del prodotto all’interno dell’Unione Europea.
La nostra azienda offre un servizio completo di marcatura CE, rivolto a produttori, importatori e progettisti. Supportiamo i clienti in ogni fase del processo: dall’analisi delle normative applicabili, alla valutazione della conformità, fino alla redazione del fascicolo tecnico e della Dichiarazione di Conformità CE. Quando richiesto, eseguiamo anche prove di laboratorio attraverso i nostri laboratori accreditati, assicurando risultati riconosciuti a livello europeo.
Obbligo di Marcatura CE
Marcatura CE: per chi è obbligatoria
L’obbligo si estende anche a mandatari, importatori e distributori, in particolare nel caso di prodotti provenienti da paesi extra-UE. Se l’importatore introduce un prodotto non conforme, assume le stesse responsabilità del fabbricante. La marcatura è richiesta anche per macchine e impianti realizzati su misura o per uso interno, se rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine (2006/42/CE), anche se non destinati alla vendita.
I prodotti che Stalab può aiutarti a certificare
Accompagnamo il cliente lungo tutto il percorso per arrivare alla marcatura CE

Dispositivi domestici
Valutazione di conformità per piccoli e grandi elettrodomestici

Dispositivi radio
Supporto per la marcatura CE secondo la Direttiva RED

Automazione e robotica
Consulenza tecnica e valutazione del rischio per sistemi automatizzati e robot

Illuminazione
Verifica dei requisiti elettrici, meccanici ed EMC per dispositivi di illuminazione

Equipaggiamenti elettrici
Analisi tecnica e gestione della documentazione per la conformità

Ferroviario
Supporto per la marcatura CE di componenti ferroviari secondo gli standard europei

Macchinari industriali
Valutazione dei rischi, test e documentazione tecnica per macchine e linee di produzione

Dispositivi elettronici
Conformità a direttive come EMC, RoHS e LVD per prodotti elettronici

Apparecchi laser
Analisi tecnica e classificazione secondo le norme EN 60825
Un piccolo simbolo dai grandi benefici
Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuitoAccesso al mercato UE
Permette la libera circolazione e vendita del prodotto in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Garanzia di sicurezza
Attesta che il prodotto sia stato progettato e testato per rispettare i requisiti di sicurezza UE.
Vantaggio competitivo
Aumenta la credibilità del prodotto e favorisce la fiducia di clienti e partner commerciali.
Riduzione dei rischi
Minimizza il rischio di sanzioni, blocchi doganali o ritiro dei prodotti dal mercato.
Come ottenere il marchio CE
(Il metodo Stalab)
Accompagnamo il cliente lungo tutto il percorso per arrivare alla marcatura CE
Step 1: Identificazione delle normative europee pertinenti al prodotto.
Il primo passo è identificare le direttive europee applicabili al prodotto. Ogni tipologia di bene può ricadere sotto una o più direttive, come ad esempio la Direttiva Macchine, la Direttiva EMC o la Direttiva Bassa Tensione. Questa analisi consente di capire quali siano i requisiti obbligatori da rispettare e se è necessario coinvolgere un organismo notificato.
Una corretta individuazione delle direttive è fondamentale per impostare tutto il processo di conformità nel modo giusto e prevenire eventuali blocchi in fase di immissione sul mercato.

Step 2: Analisi dei requisiti legali e delle procedure necessarie.
Dopo aver identificato le direttive, si analizzano i requisiti specifici di ciascuna per capire come dimostrare la conformità. Si valutano le modalità previste dalla normativa, le responsabilità del fabbricante e l’eventuale necessità di coinvolgere un organismo terzo.

Step 3: Selezione e applicazione delle norme armonizzate applicabili.
La selezione corretta delle norme è cruciale per coprire tutti gli aspetti tecnici rilevanti, come la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica o la resistenza meccanica. L’uso delle norme offre la presunzione di conformità, facilitando il percorso verso la marcatura CE.
Le norme armonizzate europee descrivono in dettaglio come progettare e realizzare un prodotto conforme. Applicarle permette di soddisfare i requisiti essenziali delle direttive in modo riconosciuto e verificabile.

Step 4: Pianificazione e esecuzione delle prove per la conformità.
I risultati ottenuti vanno a supportare il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità. Come laboratorio accreditato, eseguiamo internamente le prove, assicurando risultati attendibili e riconosciuti.
La fase finale prevede la pianificazione e l’esecuzione delle prove tecniche necessarie a dimostrare la conformità del prodotto. Questi test sono definiti in base alle norme applicabili e possono includere verifiche meccaniche, elettriche, termiche o ambientali.

Perchè affidarsi a Stalab
Scegliere il partner giusto significa garantire ai tuoi prodotti un accesso sicuro e legale al mercato europeo.
FAQ
Cos’è la Marcatura CE?
La marcatura CE è un logo che, una volta apposto su un prodotto, indica che il prodotto è conforme a tutte le normative di sicurezza e salute dell’Unione Europea e può essere venduto liberamente nell’area dello spazio economico europeo SEE. Questo marchio rappresenta una dichiarazione di responsabilità del produttore, il quale ne attesta la conformità del prodotto alle direttive europee applicabili.
La Marcatura CE è obbligatoria?
La marcatura CE è obbligatoria per alcuni prodotti al fine di poterli commercializzare nello Spazio Economico Europeo (SEE). Questo significa che, per i prodotti che rientrano in determinate categorie, l’apposizione della marcatura CE è un requisito legale.
I test e le prove di laboratorio sono obbligatori per ottenere la Marcatura CE?
Sì, in molti casi i test e le prove di laboratorio sono obbligatori per ottenere la marcatura CE. In molte direttive europee, come quella per le macchine, i dispositivi medici o i giocattoli, è previsto l’obbligo di eseguire test e prove per dimostrare la conformità del prodotto.
Cosa devo fare per marcare CE il mio prodotto?
Per poter apporre la marcatura CE su un prodotto è necessario accertarne la conformità alle direttive europee applicabili, redigere il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità UE.
La marcatura CE che propone STALAB è completa?
Sì, StaLab offre supporto in tutte le fasi, aiutando le aziende a collaborare con gli organi di accreditamento per ottenere la certificazione e supervisionando la creazione della documentazione necessaria, come il manuale e il fascicolo tecnico, al fine di dimostrare la conformità dei requisiti.
Ho importato un prodotto dall’estero, posso apporre la mia etichetta?
Sì, puoi apporre la tua etichetta su un prodotto importato dall’estero, ma è fondamentale farlo nel rispetto delle normative vigenti e assumendo importanti responsabilità.
Quando importi un prodotto da un Paese extra-UE e lo immetti sul mercato dell’Unione Europea (e quindi in Italia), diventi a tutti gli effetti il responsabile della sua immissione in commercio. Questo significa che la responsabilità della conformità del prodotto e delle informazioni in etichetta ricade su l’importatore.
Cos’è il Fascicolo Tecnico?
Il fascicolo tecnico è una raccolta di documenti che dimostra la conformità di un prodotto a specifiche normative, in particolare per la marcatura CE. Questo fascicolo, richiesto da diverse direttive comunitarie, serve a dimostrare che il prodotto rispetta i requisiti di sicurezza e salute, e quindi può essere commercializzato in Europa.
Quali dati servono per generare un preventivo per la marcatura CE?
Per ottenere un preventivo per la marcatura CE è necessario fornire informazioni specifiche sulla natura del prodotto, le direttive europee applicabili e la documentazione tecnica.
Quanto costa la marcatura CE?
La marcatura CE in sé non costa nulla. Il costo riguarda principalmente la consulenza specialistica e le eventuali attività di valutazione della conformità richieste per ottenere la marcatura.
Servizi collegati
Desideri maggiori informazioni?
Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito.
Richiedi informazioni