Skip to main content

Regolamento UE 2023/988

Regolamento UE 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Prodotti

Regolamento UE 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Prodotti: che cos'è

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 23 maggio 2023 ed è entrato in vigore il 13 dicembre 2024.

L’obiettivo principale è garantire che tutti i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per i consumatori, rafforzando la tutela dei diritti e la sorveglianza del mercato.

Regolamento UE 2023/988

Per chi progetta e commercializza apparecchiature elettriche

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti si applica a tutti gli operatori della catena di fornitura, con l’obiettivo di garantire che i prodotti immessi sul mercato dell’Unione Europea siano sicuri per i consumatori. In particolare, è rivolto a:

  • Produttori, responsabili della progettazione e fabbricazione di prodotti sicuri e conformi alle normative.
  • Importatori, che devono assicurarsi che i prodotti provenienti da Paesi terzi rispettino gli standard europei di sicurezza.
  • Distributori, tenuti a verificare che i prodotti commercializzati siano conformi e non rappresentino rischi.
  • Operatori economici online, inclusi i marketplace digitali, che devono collaborare attivamente nel ritiro rapido dei prodotti pericolosi.
  • Autorità nazionali di sorveglianza del mercato, incaricate di monitorare e far rispettare la normativa, intervenendo in caso di pericoli per la salute o la sicurezza.

Il regolamento protegge tutti i consumatori dell’UE, rafforzando i meccanismi di controllo e prevenzione dei rischi legati ai prodotti.
STA ti offre supporto qualificato per garantire che la tua azienda sia pienamente conforme ai requisiti previsti dal Regolamento (UE) 2023/988.

Richiedi un preventivo gratuitoRichiedi un preventivo gratuito

Il metodo Stalab

Processi chiari e collaudati per assicurare sicurezza, efficienza e conformità normativa

Analisi iniziale e valutazione del rischio

Effettuiamo un’analisi preliminare del prodotto, del mercato di riferimento e del ruolo dell’azienda nella catena di fornitura (produttore, importatore, distributore o operatore online).

Verifica della conformità normativa

Valutiamo la conformità dei prodotti alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/988 e ad altre normative applicabili, individuando eventuali criticità.

Piano d'azione su misura

Sviluppiamo un piano operativo mirato che include le azioni correttive da implementare, la documentazione da predisporre e le procedure interne da aggiornare.

Supporto tecnico e formazione

Forniamo assistenza tecnica, redazione di documentazione (fascicoli tecnici, dichiarazioni di conformità, istruzioni, etichettatura) e formazione del personale per garantire una gestione efficace della conformità.

Monitoraggio e aggiornamento continuo

Offriamo un servizio di aggiornamento normativo e supporto continuativo per aiutare le aziende a restare sempre allineate ai requisiti di legge e ai cambiamenti del contesto regolatorio.

Perchè affidarsi a Stalab

Un laboratorio che unisce esperienza tecnica, competenza normativa e conoscenza pratica dei macchinari.

Affidarsi a STA significa contare su un partner esperto, affidabile e sempre aggiornato. Siamo al fianco delle aziende che vogliono affrontare con sicurezza e competenza le sfide della conformità normativa, come quelle previste dal Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti.

Esperienza consolidata

Operiamo da anni nel campo della conformità normativa e della sicurezza dei prodotti, supportando aziende di diversi settori e dimensioni.

Approccio personalizzato

Ogni azienda ha esigenze specifiche: per questo costruiamo soluzioni su misura, in base al ruolo ricoperto nella catena di fornitura e alla tipologia di prodotto.

Aggiornamento continuo

Monitoriamo costantemente l’evoluzione normativa europea per offrire un supporto sempre attuale, efficace e in linea con le disposizioni di legge.

Competenza tecnica e normativa

Un team multidisciplinare unisce conoscenze tecniche, giuridiche e operative per guidarti in ogni fase del processo di conformità.

Supporto completo

Ti accompagniamo in tutte le fasi: dall’analisi iniziale fino alla gestione documentale e alla formazione del personale.

FAQ

A chi si applica il Regolamento (UE) 2023/988?

Il regolamento si applica a tutti gli operatori economici coinvolti nella catena di fornitura: produttori, importatori, distributori, operatori online (come i marketplace) e autorità di sorveglianza del mercato. Riguarda qualsiasi prodotto destinato ai consumatori, immesso o messo a disposizione nel mercato UE.

Quali obblighi introduce per le aziende?

Il regolamento impone requisiti specifici in materia di sicurezza dei prodotti, tracciabilità, gestione dei reclami e ritiro dei prodotti pericolosi. Richiede anche una maggiore cooperazione tra operatori economici e autorità di vigilanza, soprattutto in ambito digitale.

Che cosa cambia rispetto alla normativa precedente?

Rispetto alla Direttiva 2001/95/CE, il nuovo regolamento introduce obblighi più rigorosi, in particolare per le vendite online, e rafforza i meccanismi di sorveglianza del mercato e tracciabilità dei prodotti, rendendo la normativa più adeguata al contesto attuale.

Come può aiutarmi Stalab a essere conforme al regolamento?

Stalab ti offre un servizio completo: analisi del rischio, verifica della conformità, supporto documentale, formazione e aggiornamento normativo. Ti accompagniamo passo dopo passo per assicurarti una gestione efficace e sicura dei tuoi prodotti.

È obbligatorio adeguarsi al Regolamento (UE) 2023/988?

Sì. Il Regolamento è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’UE dal 13 dicembre 2024 e prevede sanzioni in caso di mancata conformità. Adeguarsi è fondamentale per evitare rischi legali, danni reputazionali e ritiro dal mercato dei prodotti.

Servizi collegati

Marcatura CE

Supporto completo per ottenere e apporre correttamente la marcatura CE.

Direttiva EMC

Conformità alle norme di compatibilità elettromagnetica.

Direttiva LVD

Conformità ai requisiti di sicurezza per i dispositivi elettrici a bassa tensione.

Direttiva Macchine

Dall’analisi alla redazione della documentazione tecnica

Desideri maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito.

Richiedi informazioni